Assistenza

Monossido di carbonio

Cos'è il monossido di carbonio e come si crea?

Il monossido di carbonio (CO) è un gas tossico incolore, inodore, insapore e potenzialmente mortale. Deriva dalla combustione incompleta di combustibili come legno, butano, carbone, benzina, olio, gas naturale, petrolio o propano. Inibisce la capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Quali sono gli effetti sulla salute di un'esposizione al monossido di carbonio?

Dipende dalla quantità di monossido di carbonio alla quale si è esposti:

  • 100 ppm = esposizione leggera. Lieve mal di testa, nausea, vomito, spossatezza, sintomi influenzali.
  • 200 ppm = esposizione media. Mal di testa persistente, sonnolenza, stato confusionale, battito cardiaco accelerato.
  • 400 ppm = alta esposizione. Vertigini, nausea, acuità visiva, alterazioni del comportamento, debolezza muscolare. Pericolo di morte dopo 3 ore di esposizione.
  • 800 ppm = esposizione estrema. Convulsioni, perdita di coscienza, danni cerebrali, insufficienza cardiaca e polmonare seguita da morte. Pericolo di morte dopo 2 ore di esposizione.

Come evitare un'intossicazione da monossido di carbonio?

Assicurati di installare dei rilevatori di monossido di carbonio nella tua casa e fai controllare ogni anno da un tecnico specializzato il tuo impianto di riscaldamento e quello di ventilazione, il camino e le canne fumarie.

Aggiornato

Questo articolo ti è stato utile?

Hai bisogno di ulteriore assistenza? Invia una richiesta